Echi di Storia
Echi di storia
Festival
Festival
Festival #25
MARGINI
Con grande successo è tornato il festival "Echi di Storia", che si è tenuto dal 10 al 13 Aprile 2025, nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani.
A dar voce al tema scelto: "MARGINI", sono stati ospiti di rilievo provenienti sia da Svizzera che dall'Italia, insieme a una preziosa rete di volontarie e volontari delle scuole medie e medie superiori del Cantone, testimoniando ancora una volta la capacità del festival di farsi crocevia di idee, narrazioni e nuove prospettive.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Il coraggio di andare per mare
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il…
L'umanitarismo e le guerre
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
ECHI VA A SCUOLA - La marginalità oggi. Percorsi sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani in età contemporanea
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
I musei e le sfide della contemporaneità
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano…
Primato della coscienza e amore costruttivo della legge: Lorenzo Milani
Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967,…
ECHI VA A SCUOLA - Marginalità e diritti dell'infanzia in età contemporanea. La voce delle fonti primarie
Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano…
Rifugiati, profughi, richiedenti asilo
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità
Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più…
Margini in movimento: Oriente e Occidente tra costruzione e dissoluzione
Con il Trattato di Tordesillas del 1494 una "riga" divide il mondo tra parte portoghese e parte…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
Roberto Leggero
ECHI DI STORIA 2025
Francesca Gori
ECHI DI STORIA 2025
Alessandro Vanoli
ECHI DI STORIA 2025
Marina Garbellotti
ECHI DI STORIA 2025
Marco Daffra
ECHI DI STORIA 2025
Graziano Martignoni
ECHI DI STORIA 2025
Marco Aime
ECHI DI STORIA 2025
Angela Giallongo
ECHI DI STORIA 2025
Jonas Marti
ECHI DI STORIA 2025
Alessandro Marzo Magno
ECHI DI STORIA 2025
Nicola Arigoni
ECHI DI STORIA 2025
Anna Bonaiuto
ECHI DI STORIA 2025
Francesco Paolo Campione
ECHI DI STORIA 2025
Adriano Prosperi
ECHI DI STORIA 2025
Rosario Talarico
ECHI DI STORIA 2025
Paolo Favilli
ECHI DI STORIA 2025
Giovanni Gozzini
ECHI DI STORIA 2025
Saffia Shaukat
ECHI DI STORIA 2025
Elena Pepponi
ECHI DI STORIA 2025
Marco Nardone
ECHI DI STORIA 2025
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.