Excerpt: Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, Massimo Bucciatini sottolinea che entrambi compiono lo sforzo di far reagire Copernico fuori dai quadri dell'astronomia tradizionale, di compiere, si direbbe oggi, quella rottura epistemologica necessaria a dar avvio a un nuovo modo di pensare l'uomo e la natura, insomma a un nuovo modo di filosofare, all'alba della rivoluzione scientifica.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Adulti, Price: Entrata gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, Massimo Bucciatini sottolinea che entrambi compiono lo sforzo di far reagire Copernico fuori dai quadri dell'astronomia tradizionale, di compiere, si direbbe oggi, quella rottura epistemologica necessaria a dar avvio a un nuovo modo di pensare l'uomo e la natura, insomma a un nuovo modo di filosofare, all'alba della rivoluzione scientifica.
VIDEO DELLA CONFERENZA
INTERVISTA...
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
i moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Lo storico Adriano Prosperi offre uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le...
Excerpt: La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano queste sfide? Questa è la domanda centrale dell'incontro con i direttori di due importanti musei, Denise Tonella e Francesco Paolo Campione. Testimoni del passato e del presente, i musei devono infatti saper interpretare ciò che avrà importanza in futuro.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
h2 class="uk-margin-small">ABSTRACT
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano queste sfide? Questa è la domanda centrale dell'incontro con i direttori di due importanti musei, Denise Tonella e Francesco Paolo Campione. Testimoni del passato e del presente, i musei devono infatti saper interpretare ciò che avrà importanza in futuro.
VIDEO DELLA CONFERENZA
INTERVISTA ALL'OSPITE
GALLERIA...
Osservazioni: Appuntamento del ciclo di Coscienza svizzera “La Svizzera in Europa e nel mondo” Intervento iniziale di Verio Pini, presidente di Coscienza svizzera.
Modera / Dialoga con:: Carlo Silini (direttore del settimanale Azione)
Excerpt: Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è?
La storia della Svizzera è una storia transnazionale: è la storia di uno spazio che, attraverso scambi e conflitti continui con i suoi vicini, ha a poco a poco delimitato il suo territorio per diventare uno Stato che ha acquisito consapevolezza della sua identità particolare e dei suoi confini ristretti.
André Holenstein dialoga con Paolo Ostinelli in merito alla possibilità e alla necessità di scrivere una nuova storia del nostro paese.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: gratuita
Image Text Color: Dark
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è?
A tali domande si può rispondere solo considerando le relazioni di questo territorio con l’ambiente circostante.
La storia della Svizzera è una storia transnazionale: è la storia di uno spazio che, attraverso scambi e conflitti continui con i suoi vicini, ha a poco a poco delimitato il suo territorio per diventare uno Stato che ha acquisito consapevolezza della sua identità particolare e dei suoi confini ristretti.
L’alternanza fra interdipendenza e ripiegamento ha creato le premesse per la costruzione dello Stato e la...
Excerpt: A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: 15 CHfr.
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left Text Color: Light
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita.
A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
IL READING
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e...
Excerpt: Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in graduale ampliamento di pari passo con una comprensione più aperta del concetto di fonte storica e di una sempre più completa regolamentazione da parte delle convenzioni dell'UNESCO.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: Gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in graduale ampliamento di pari passo con una comprensione più aperta del concetto di fonte storica e di una sempre più completa regolamentazione da parte delle convenzioni dell'UNESCO.
Sulla base dell'esperienza sul campo dei due relatori, verrà inoltre esaminato lo stato di salute del patrimonio culturale materiale e immateriale del Canton Ticino nonché il rapporto che la popolazione ticinese intrattiene con ciò che la nostra storia ci ha tramandato. Poiché il patrimonio è...
Modera / Dialoga con:: Paolo Bernasconi (avvocato, Fondazione Diritti Umani)
Excerpt: È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per giustificare la propria esistenza ed esaltarne successi. Nella Russia attuale, il ruolo chiave nella riscrittura del passato è stato assunto in prima persona dal suo leader politico. Putin si è dotato di una Commissione presidenziale sulla storia, con il compito di «raccogliere e analizzare le informazioni relative alla falsificazione dei fatti e degli eventi storici mirante a ledere il prestigio internazionale e gli interessi della Russia».
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: Gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per giustificare la propria esistenza ed esaltarne successi. Nella Russia attuale, il ruolo chiave nella riscrittura del passato è stato assunto in prima persona dal suo leader politico. Putin si è dotato di una Commissione presidenziale sulla storia, con il compito di «raccogliere e analizzare le informazioni relative alla falsificazione dei fatti e degli eventi storici mirante a ledere il prestigio internazionale e gli interessi della Russia». Le organizzazioni che non si a allineano questa...
Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano
Modera / Dialoga con:: Francesca Tognina Moretti (insegnante di storia)
Excerpt: Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967, Lorenzo Milani fu segno di contraddizione e di conflitto. I grandi amori e le grandi avversioni che ne accompagnarono il ministero hanno anche segnato i modi con cui negli anni ambienti e figure della chiesa fiorentina e della cultura italiana ne hanno ripensato l’esperienza e il pensiero.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: Gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967, Lorenzo Milani fu segno di contraddizione e di conflitto. I grandi amori e le grandi avversioni che ne accompagnarono il ministero hanno anche segnato i modi con cui negli anni ambienti e figure della chiesa fiorentina e della cultura italiana ne hanno ripensato l’esperienza e il pensiero.
Parroco dal novembre 1954 a Barbiana, una sperduta manciata di case disseminate nel fianco nord del Monte Giovi in Mugello – aveva allora 31 anni – , Lorenzo Milani individuò nel «vuoto immenso di...
Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano
Modera / Dialoga con:: Stefano Vassere (direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese)
Excerpt: Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le devastazioni che recano con sé, faticano ad offrire esempi di coraggio “all’antica”, cioè il coraggio di morire, si svela poco per volta la grandezza collettiva del coraggio del vivere.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: Gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le...
Osservazioni: Destinato alle classi delle Scuole medie superiori del Canton Ticino
Excerpt: Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono drammaticamente ingrossate , fino a superare i venti milioni di persone. Una popolazione in fuga che costringe a ripensare categorie politiche consolidate (cittadinanza, diritti, stato-nazione, comunità politica) e a riformulare concetti come quelli di spazio e di confine.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Adult, Price: entrata gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image:
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left Text Color: Light
Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT
Nell’ambito del dibattito che lo ha posto al centro della riflessione storiografica, il Novecento è stato definito anche come il «secolo deiprofughi». Le file dei profughi si sono certo drammaticamente ingrossate nel corso del Novecento, fino a superare i venti milioni di persone. Una popolazione in fuga che costringe a ripensare categorie politiche consolidate (cittadinanza, diritti, stato-nazione, comunità politica) e a riformulare concetti come quelli di spazio e di confine, intesi sia nel loro significato geo-politico sia nella loro accezione metaforica e simbolica di spazi...