Excerpt: Un monologo autobiografico che parla di storia e di uno storico. Che detta così sembra la cosa più pesante del mondo, ma che in realtà è il modo per chiedersi che cosa voglia dire quel mestiere lì, per ragionare un po’ su quello che siamo e siamo diventati, per riflettere sugli strani tempi che stiamo vivendo e, magari per provare anche a riderci su.
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT
Un monologo di un’ora e un quarto, che comincia con un’interrogazione: voi cosa ricordate di storia? Ricostruendo assieme al pubblico una linea del tempo che vede sfilare grandi civiltà e personaggi famosi. Per insinuare un primo dubbio: “vi sembra normale che in questa lista manchi, che so, l’India, tutto l’islam e la Cina (tremila anni suonati di civiltà?)”
Un monologo autobiografico che parla di storia e di uno storico. Che detta così sembra la cosa più pesante del mondo, ma che in realtà è il modo per chiedersi che cosa voglia dire quel mestiere lì, per ragionare un po’ su...
Modera / Dialoga con:: Lisa Fornara (storica, insegnante e formatrice)
Excerpt: Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla figura dei combattenti in armi e all’esaltazione del loro valore. Tuttavia anche tra gli humanitarians si è storicamente affermata una narrazione che mette al centro il coraggio, di segno diverso – ma non contrapposto – rispetto a quello dei combattenti.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Adulti, Price: Entrata libera
Image Text Color: Dark
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Dark
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Dark
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Dark
ABSTRACT
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla figura dei combattenti in armi e all’esaltazione del loro valore. Tuttavia anche tra gli humanitarians si è storicamente affermata una narrazione che mette al centro il coraggio, di segno diverso – ma non contrapposto – rispetto a quello dei combattenti. L’intento della conferenza è analizzare questa narrazione, mettendo nello stesso tempo in luce le tensioni e le contraddizioni che emergono storicamente dall'intreccio tra warfare e umanitarismo. In particolare l’attenzione si...
Osservazioni: Destinato alle classi della Scuola media del Canton Ticino
Excerpt: Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il fenomeno globalmente, senza fermarsi all’epopea di Cristoforo Colombo, opportunamente narrata e, sulla base degli studi più recenti, ricontestualizzata e depurata da mitizzazioni e abusi operati su di essa.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: Riservata agli studenti
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il fenomeno globalmente, senza fermarsi all’epopea di Cristoforo Colombo, opportunamente narrata e, sulla base degli studi più recenti, ricontestualizzata e depurata da mitizzazioni e abusi operati su di essa.
Vele e cannoni, come scrisse Carlo M. Cipolla, furono i propellenti di tale espansione, che trascinarono il mondo nella stagione dell’imperialismo e della globalizzazione. Ma, anche in questo caso, l’uomo non è al centro della narrazione: ai grandi esploratori e ai naufraghi...
Osservazioni: Laboratorio destinato alle classi di scuola media del Canton Ticino
Excerpt: Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in Qatar, mettendo in luce le condizioni di sfruttamento e violazione dei diritti vissute da migliaia di lavoratori migranti. Dopo un’introduzione contestuale, la classe lavora in piccoli gruppi su un dossier composto da testi, testimonianze, fotografie e infografiche. Le attività promuovono lettura critica, confronto tra fonti e discussione collettiva.
L’ultima parte è dedicata a una produzione personale: ogni studente può scegliere tra tre opzioni – scrittura argomentativa, testimonianza immaginaria, mini campagna di sensibilizzazione – per restituire quanto appreso in modo creativo e consapevole.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image Text Color: Light
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
PROGRAMMA
08.30. Ritrovo in aula grande e saluti iniziali. Spostamento nelle aule dei laboratori.08.40. Inizio dei lavori (presentazione del tema, lezione frontale, slide etc.).09.40. Pausa caffè.09.55. Ripresa dei lavori. Laboratorio vero e proprio.11.00. Conclusione del laboratorio e presentazioni eventuali. Riflessioni e commenti, domande.11.20-11.30. Conclusione dei lavori, saluti.
ABSTRACT
Leonardo Marchetti
Titolo: I Mondiali del silenzio. Lavoro, diritti e schiavitù moderna nei cantieri della World Cup 2022 in QatarDestinatari: Ragazze e ragazzi di IV media (14 anni...
Osservazioni: Destinato alle classi delle Scuole medie superiori del Canton Ticino
Excerpt: Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono drammaticamente ingrossate , fino a superare i venti milioni di persone. Una popolazione in fuga che costringe a ripensare categorie politiche consolidate (cittadinanza, diritti, stato-nazione, comunità politica) e a riformulare concetti come quelli di spazio e di confine.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Adult, Price: entrata gratuita
Image Text Color: Light
Teaser Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image:
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left Text Color: Light
Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
ABSTRACT
Nell’ambito del dibattito che lo ha posto al centro della riflessione storiografica, il Novecento è stato definito anche come il «secolo deiprofughi». Le file dei profughi si sono certo drammaticamente ingrossate nel corso del Novecento, fino a superare i venti milioni di persone. Una popolazione in fuga che costringe a ripensare categorie politiche consolidate (cittadinanza, diritti, stato-nazione, comunità politica) e a riformulare concetti come quelli di spazio e di confine, intesi sia nel loro significato geo-politico sia nella loro accezione metaforica e simbolica di spazi...
Excerpt: Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport e di Roberto Badaracco, vicesindaco e responsabile del Dicastero cultura, sport ed eventidella città di Lugano.
Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Prezzo del biglietto:
Title: Entrata, Price: libera
Image Text Color: Light
Teaser Images:
Image:
Image:
Image:
Image:
Image:
Teaser Image BG:
Teaser Image BG Left:
Teaser Image BG Text Color: Light
Teaser Image BG Square:
Teaser Image BG Square Text Color: Light
Ticket Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendar Links:
Title: + iCal Export, Link: #
Title: + Google Calendar, Link: #
Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
Image BG Left:
Image BG Left Text Color: Light
Image BG Left Title: Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing tempor.
Il festival "Echi di storia" è stato aperto ufficialmente con una breve cerimonia e un aperitivo gratuito.
Si sono svolti i seguenti momenti:
Breve discorso di apertura di Maurizio Binaghi, presidente dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia
Intervento di Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport
Intervento di Roberto Badaracco, vicesindaco e responsabile del Dicastero cultura, sport ed eventi della città di Lugano.
VIDEO...