Skip to main content

Venerdì 11 aprile 2025

ECHI VA A SCUOLA - Marginalità e diritti dell'infanzia in età contemporanea. La voce delle fonti primarie

  • Data Evento: 11-04-2025
  • Ora Evento: 08.30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Massimo Chiaruttini
  • Ospite (2): Leonardo Marchetti
  • Ospite (3): Massimo Chiaruttini
  • Osservazioni: Laboratorio destinato alle classi di scuola media superiore del Canton Ticino
  • Excerpt: Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano visti come portatori di diritti, ma come esseri da plasmare per diventare cittadini. Questa visione, determinata da fattori storici e sociali, ha portato a un atteggiamento spesso ostile o indifferente degli adulti nei confronti dei minori. I diritti dell’infanzia, oggi riconosciuti, sono il risultato di una lenta presa di coscienza da parte della società e non di una conquista diretta dei bambini stessi. Tuttavia, essi non sono ancora pienamente garantiti ovunque.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG Text Color: Light
PROGRAMMA 08.30. Ritrovo in aula grande e saluti iniziali. Spostamento nelle aule dei laboratori.08.40. Inizio dei lavori (presentazione del tema, lezione frontale, slide etc.).09.40. Pausa caffè.09.55. Ripresa dei lavori. Laboratorio vero e proprio.11.00. Conclusione del laboratorio e presentazioni eventuali. Riflessioni e commenti, domande.11.20-11.30. Conclusione dei lavori, saluti. ABSTRACT Tutti i diritti, tutte le conquiste sociali che hanno portato a un miglioramento delle condizioni di vita di minoranze o di gruppi privi di considerazione da parte di chi deteneva il monopolio...

Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera

  • Data Evento: 11-04-2025
  • Ora Evento: 14.30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Vanessa Bignasca
  • Ospite (2): Francesca Mariani Arcobello
  • Osservazioni: Evento organizzato in collaborazione con il Dizionario Storico della Svizzera
  • Excerpt: In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver commesso alcun reato. Internamenti amministrativi, sottrazioni di minori, sterilizzazioni o castrazioni forzate, usati come strumenti di disciplinamento sociale, hanno causato gravi e durevoli sofferenze a adulti e bambini colpiti da queste misure. Il tema, scottante, ma a lungo sottovalutato, sarà al centro del contributo proposto in collaborazione con il Dizionario storico della Svizzera, che vi dedica un articolato progetto.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver commesso alcun reato. Internamenti amministrativi, sottrazioni di minori, sterilizzazioni o castrazioni forzate, usati come strumenti di disciplinamento sociale, hanno causato gravi e durevoli sofferenze a adulti e bambini colpiti da queste misure. Il tema, scottante, ma a lungo sottovalutato, sarà al centro del contributo proposto in collaborazione con il Dizionario storico della Svizzera, che vi dedica un articolato progetto.   VIDEO DELLA...

“Un mare di Porti Lontani. Omaggio di verità per chi tende le mani ai naufraghi del Mediterraneo”

  • Data Evento: 11-04-2025
  • Ora Evento: 20.30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Marco Daffra
  • Ospite (2): Saffia Shaukat
  • Osservazioni: Introduzione di Francesca Tognina Moretti
  • Excerpt: "Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo" è il potente film del regista fiorentino Marco Daffra che “smentisce i luoghi comuni sulle navi umanitarie” (Avvenire). Il film presenta le testimonianze di capitani, marinai, medici, infermieri, macchinisti, interpreti e mediatori culturali, nonché quelle del dr. Pietro Bartolo, “il medico di Lampedusa” che visitò 350mila sbarcati in 30 anni, e di Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato a Monte.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT Nel 2023 Marco Daffra e la sua cinepresa hanno navigato da Carrara a Siracusa per più di mille chilometri sulla nave Open Arms. Daffra è poi volato in ricognizione di naufraghi con Pilotes Volontaires. Il regista ha infine intervistato tanti protagonisti a Lampedusa, centro nevralgico degli sbarchi di migranti, come testimonia il monumento “Porta di Lampedusa – Porta d’Europa”. In 30 anni le morti di migranti accertate in Mediterraneo sono 50mila, ma in realtà sono molte di più. Per fortuna, però, molte più vite sono state salvate, un grande miracolo che continua a ripetersi...

Matti ai margini e margini di follia

  • Data Evento: 11-04-2025
  • Ora Evento: 16.30
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Vinzia Fiorino
  • Ospite (2): Carlo Silini
  • Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con il settimanale Azione
  • Excerpt: Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni manicomiali, piccoli villaggi ai confini delle aree urbane. Negli anni del regime fascista il numero dei manicomi in Italia conobbe un’impennata senza pari. Da chi furono abitati? Con quali procedure venivano selezionati? Qual era il ruolo delle famiglie? Ormai da decenni una solida tradizione storiografica ha messo in relazione medici psichiatri con l’ampia platea delle/dei pazienti internati: i codici culturali della erigenda scienza alienista erano così distanti da quelli popolari che per secoli avevano offerto un ordine di spiegazione del malessere psicofisico? Più che considerare i manicomi una risposta alla crescente malattia mentale (forse frutto della civilizzazione), non possiamo considerali essi stessi amplificatori del disagio psichico?
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni manicomiali, piccoli villaggi ai confini delle aree urbane. Negli anni del regime fascista il numero dei manicomi in Italia conobbe un’impennata senza pari. Da chi furono abitati? Con quali procedure venivano selezionati? Qual era il ruolo delle famiglie? Ormai da decenni una solida tradizione storiografica ha messo in relazione medici psichiatri con l’ampia platea delle/dei pazienti internati: i codici culturali della erigenda scienza alienista erano così distanti da quelli popolari...

Recludere e includere? Dal manicomio cantonale all'organizzazione socio-psichiatrica di Mendrisio

  • Data Evento: 11-04-2025
  • Ora Evento: 18.00
  • Luogo Evento: <b>Asilo Ciani </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 5 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Rosario Talarico
  • Ospite (2): Marco Nardone
  • Ospite (4): Graziano Martignoni
  • Excerpt: Fondato nel 1898 il «manicomio» di Mendrisio si presenta come un villaggio separato, destinato a a «folli» e «mentecatti» o anche a chi viene internato perché deviante o incline a comportamenti ritenuti anomali e riprovevoli rispetto alle norme dominanti. Una storia costellata spesso da violenze, contenzioni e privazioni della lbertà con il sostegno delle dottrine scientifiche. Nel tempo si affermano, grazie anche ai progessi delle scienze psichiatriche, una transizione verso un quartiere aperto e inclusivo e quadri normativi moderni e sensibili ai diritti dei pazienti. Durante l’incontro si approfondiscono alcuni temi sia alla luce delle recenti indagini storiografiche sia attraverso lo sguardo della medicina psichiatrica.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT Fondato nel 1898 il «manicomio» di Mendrisio si presenta come un villaggio separato, destinato a a «folli» e «mentecatti» o anche a chi viene internato perché deviante o incline a comportamenti ritenuti anomali e riprovevoli rispetto alle norme dominanti. Una storia costellata spesso da violenze, contenzioni e privazioni della lbertà con il sostegno delle dottrine scientifiche. Nel tempo si affermano, grazie anche ai progessi delle scienze psichiatriche, una transizione verso un quartiere aperto e inclusivo e quadri normativi moderni e sensibili ai diritti dei pazienti. ...