Skip to main content

ECHI#BIBIOTECA

ECHI VA IN BIBLIOTECA - Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità

  • Data Evento: 13-04-2025
  • Ora Evento: 09.30
  • Luogo Evento: <b>Biblioteca cantonale di Lugano </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 6 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Elena Pepponi
  • Ospite (2): Sara Poma
  • Osservazioni: Evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano, Imbarco Immediato, Network Ticino
  • Modera / Dialoga con:: Stefano Vassere
  • Excerpt: Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più rapidità e che, al contempo, ci consente di monitorare i cambiamenti sociali che in esso si riflettono. Le parole possono dunque essere strumenti per costruire dialogo o per opporre resistenze. In questa conferenza si prenderà in considerazione l’evoluzione del lessico LGBTQ+ in Italia. Verrà qui tracciato il cammino da una situazione di tabuizzazione e silenziamento a una di visibilità, fino all’ipervisibilità dell’oggi, e alla conseguente entrata a pieno titolo delle istanze di genere e di orientamento sessuale nel dibattito contemporaneo.
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più rapidità e che, al contempo, ci consente di monitorare i cambiamenti sociali che in esso si riflettono. Le parole possono dunque essere strumenti per costruire dialogo o per opporre resistenze. In questa conferenza si prenderà in considerazione l’evoluzione del lessico LGBTQ+ in Italia. Verrà qui tracciato il cammino da una situazione di tabuizzazione e silenziamento a una di visibilità, fino all’ipervisibilità dell’oggi, e alla conseguente entrata a pieno titolo delle istanze di...

ECHI VA IN BIBLIOTECA - Margini e nuove realtà territoriali

  • Data Evento: 13-04-2025
  • Ora Evento: 11.00
  • Luogo Evento: <b>Biblioteca cantonale di Lugano </b><br/> Viale Carlo Cattaneo 6 <br/> 6900 Lugano
  • Ospite: Nicola Navone
  • Ospite (2): Monique Bosco-von Allmen
  • Ospite (3): Raffaele Scolari
  • Ospite (4): Mosè Cometta
  • Osservazioni: Evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano
  • Modera / Dialoga con:: Con Stefano Vassere
  • Excerpt: Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e villaggi separati, poco toccati dalla modernizzazione. Oggi, spazi filamentosi annullano le separazioni e trasformano i fondovalli. Come si è arrivati a questo? Quali logiche guidano questa evoluzione? In Ticino, dagli anni Settanta, strumenti di pianificazione hanno influenzato il territorio. Ha ancora senso distinguere città e campagna in un continuum urbano dove produzione, servizi, agricoltura e tempo libero si intrecciano?
  • Images:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
    • Image:
  • Image Text Color: Light
  • Teaser Image BG:
  • Teaser Image BG Left:
  • Teaser Image BG Text Color: Light
ABSTRACT Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e villaggi separati, poco toccati dalla modernizzazione. Oggi, spazi filamentosi annullano le separazioni e trasformano i fondovalli. Come si è arrivati a questo? Quali logiche guidano questa evoluzione? In Ticino, dagli anni Settanta, strumenti di pianificazione hanno influenzato il territorio. Ha ancora senso distinguere città e campagna in un continuum urbano dove produzione, servizi, agricoltura e tempo libero si intrecciano?   VIDEO DELLA...