Echi di Storia
Echi di storia
Festival
Festival
Festival #25
MARGINI
Con grande successo è tornato il festival "Echi di Storia", che si è tenuto dal 10 al 13 Aprile 2025, nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani.
A dar voce al tema scelto: "MARGINI", sono stati ospiti di rilievo provenienti sia da Svizzera che dall'Italia, insieme a una preziosa rete di volontarie e volontari delle scuole medie e medie superiori del Cantone, testimoniando ancora una volta la capacità del festival di farsi crocevia di idee, narrazioni e nuove prospettive.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Rifugiati, profughi, richiedenti asilo
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono…
Apertura ufficiale del Festival
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato,…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Margini e nuove realtà territoriali
Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e…
Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
Il secolo della diseguaglianza: globalizzazione, finanza, migrazioni
Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli…
Meritevoli, laboriosi, vergognosi: Le mille sfaccettature della povertà in età moderna
Due voci in dialogo sul crinale della marginalità - sociale, economica, geografica - nell’Europa (e…
L’Africa senza margini: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario…
PICCOLI ECHI - Attività ludico-didattica per bambine e bambini
Piccoli Echi: un viaggio nei margini. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Piccoli Echi è uno…
Recludere e includere? Dal manicomio cantonale all'organizzazione socio-psichiatrica di Mendrisio
Fondato nel 1898 il «manicomio» di Mendrisio si presenta come un villaggio separato, destinato a a…
Primato della coscienza e amore costruttivo della legge: Lorenzo Milani
Nel corso della sua vita e nei decenni successivi alla morte avvenuta a Firenze nel giugno 1967,…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
Alessandro Vanoli
ECHI DI STORIA 2025
Francois-Xavier Fauvelle
ECHI DI STORIA 2025
Sacha Zala
ECHI DI STORIA 2025
Luigi Mascilli Migliorini
ECHI DI STORIA 2025
Marina Garbellotti
ECHI DI STORIA 2025
André Holenstein
ECHI DI STORIA 2025
Marzio Bernasconi
ECHI DI STORIA 2025
Sara Poma
ECHI DI STORIA 2025
Raffaella Baritono
ECHI DI STORIA 2025
Nicola Arigoni
ECHI DI STORIA 2025
Maurizio Binaghi
ECHI DI STORIA 2025
Francesca Gori
ECHI DI STORIA 2025
Pap Khouma
ECHI DI STORIA 2025
Graziano Martignoni
ECHI DI STORIA 2025
Benedetta Tobagi
ECHI DI STORIA 2025
Vinzia Fiorino
ECHI DI STORIA 2025
Anna Bonaiuto
ECHI DI STORIA 2025
Adriano Prosperi
ECHI DI STORIA 2025
Monique Bosco-von Allmen
ECHI DI STORIA 2025
Saffia Shaukat
ECHI DI STORIA 2025
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.