Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Una storia europea della Svizzera?
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per…
Apertura ufficiale del Festival
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato,…
Patrimonio culturale e identità locale. Una questione di coraggio?
Con i due ospiti dell'incontro, si affronta il tema della definizione di patrimonio, una nozione in…
PICCOLI ECHI - Attività ludico-didattica per bambine e bambini
Piccoli Echi: un viaggio nei margini. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni. Piccoli Echi è uno…
Matti ai margini e margini di follia
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
Meritevoli, laboriosi, vergognosi: Le mille sfaccettature della povertà in età moderna
Due voci in dialogo sul crinale della marginalità - sociale, economica, geografica - nell’Europa (e…
Tra Africa ed Europa. L’eredità della Storia nella storia di un uomo
“La vera cultura è mettere radici nel più profondo della terra natìa ma è anche sradicarsi, cioè…
Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera
In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.