Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.
LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
I musei e le sfide della contemporaneità
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano…
Il coraggio di tutti i giorni
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa…
Meritevoli, laboriosi, vergognosi: Le mille sfaccettature della povertà in età moderna
Due voci in dialogo sul crinale della marginalità - sociale, economica, geografica - nell’Europa (e…
Rifugiati, profughi, richiedenti asilo
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono…
Margini in movimento: Oriente e Occidente tra costruzione e dissoluzione
Con il Trattato di Tordesillas del 1494 una "riga" divide il mondo tra parte portoghese e parte…
Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per…
Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo…
L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia
L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.