Echi di Storia
Festival
Echi di storia torna per la III edizione
«POPOLI»
28 - 31 maggio 2026
Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.
Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.
Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.
LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Matti ai margini e margini di follia
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
L'umanitarismo e le guerre
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
ECHI VA IN BIBLIOTECA - Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità
Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più…
Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
La resistenza delle donne
A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto…
Casanova e gli avventurieri: vivere ai margini della società settecentesca
Giacomo Casanova, del quale il 2 aprile si celebrano i 300 anni dalla nascita, faceva parte, seppur…
L’insostenibile leggerezza del genere. I confini tra maschile e femminile in età contemporanea
Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione…
Apertura ufficiale del Festival #25
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza dell'On. Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di…
Il coraggio di andare per mare
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il…
ECHI VA A SCUOLA - La marginalità oggi. Percorsi sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani in età contemporanea
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
LE OPINIONI DEGLI OSPITI
GALLERIA VIDEO
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia
L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.