Echi di Storia
Echi di storia
Festival
Festival
Festival #25
MARGINI
Con grande successo è tornato il festival "Echi di Storia", che si è tenuto dal 10 al 13 Aprile 2025, nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani.
A dar voce al tema scelto: "MARGINI", sono stati ospiti di rilievo provenienti sia da Svizzera che dall'Italia, insieme a una preziosa rete di volontarie e volontari delle scuole medie e medie superiori del Cantone, testimoniando ancora una volta la capacità del festival di farsi crocevia di idee, narrazioni e nuove prospettive.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
Poveri cristi: riflessioni sull’iconografia della povertà nella storia dell’arte moderna [ANNULLATO]
ECHI DI STORIA 2025
[L’organizzazione del festival Echi di storia comunica con dispiacere che il professor Tomaso…
Una storia europea della Svizzera?
ECHI DI STORIA 2025
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
Matti ai margini e margini di follia
ECHI DI STORIA 2025
Sul finire del XIX secolo molte città europee avevano già edificato delle imponenti istituzioni…
Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera
ECHI DI STORIA 2025
In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver…
L'Iran e la questione femminile dal passato al presente
ECHI DI STORIA 2025
L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una…
La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo: Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?
ECHI DI STORIA 2025
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale…
Rifugiati, profughi, richiedenti asilo
ECHI DI STORIA 2025
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono…
Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo
ECHI DI STORIA 2025
Pur non sottovalutando le differenze, sicuramente di non poco rilievo, tra Giordano Bruno e Galileo…
L'umanitarismo e le guerre
ECHI DI STORIA 2025
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla…
GLI OSPITI DEL FESTIVAL
Giovanni Gozzini
ECHI DI STORIA 2025
Roberto Leggero
ECHI DI STORIA 2025
Rosario Talarico
ECHI DI STORIA 2025
Carlo Greppi
ECHI DI STORIA 2025
Jonas Marti
ECHI DI STORIA 2025
Francois-Xavier Fauvelle
ECHI DI STORIA 2025
Raffaele Scolari
ECHI DI STORIA 2025
Massimo Chiaruttini
ECHI DI STORIA 2025
Marco Nardone
ECHI DI STORIA 2025
Mosè Cometta
ECHI DI STORIA 2025
Anna Bonaiuto
ECHI DI STORIA 2025
Verio Pini
ECHI DI STORIA 2025
Marina Garbellotti
ECHI DI STORIA 2025
Graziano Martignoni
ECHI DI STORIA 2025
Paolo Ostinelli
ECHI DI STORIA 2025
Silvia Salvatici
ECHI DI STORIA 2025
Massimo Bucciantini
ECHI DI STORIA 2025
Marzio Bernasconi
ECHI DI STORIA 2025
Francesca Gori
ECHI DI STORIA 2025
Maurizio Binaghi
ECHI DI STORIA 2025
Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia
L'Atis e Echi di storia
L'associazione dietro al festival
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.