Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli…
Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra…
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
Il contributo esplora il ruolo che la differenza sessuale ha svolto nel progetto di costruzione…
Carlo Greppi, nel dialogare con Enrico Bianda, evocherà ed approfondirà alcuni grandi temi che…
Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è? La storia della Svizzera è una storia…
"Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo"…
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni:…
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e…
Discorsi delle autorità e aperitivo alla presenza dell'On. Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di…

LE OPINIONI DEGLI OSPITI

    GALLERIA VIDEO

      Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

      L'Atis e Echi di storia

      L'associazione dietro al festival

      L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.