Skip to main content

Echi di Storia

Festival

Echi di storia torna per la III edizione

«POPOLI»

28 - 31 maggio 2026

Il festival "Echi di Storia" è organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia nella suggestiva cornice dell'Asilo Ciani di Lugano.

Echi di storia ha l'ambizione di guardare al presente, interrogando il passato per rivolgersi a un futuro tutto da costruire.

Una festa della storia, appuntamento inedito nel panorama svizzero a sud delle Alpi, in cui chiamare voci autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo per dialogare intorno a un tema specifico: il coraggio nella prima edizione e i margini nella seconda.

LE EDIZIONI DEL FESTIVAL

ECHI DI STORIA 2025
ECHI DI STORIA 2024

GLI EVENTI DEL FESTIVAL

Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e…
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in…
Malgrado i fatti e gli studi storici che ne hanno confutato la veridicità, nel corso degli anni si…
Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più…
La contemporaneità porta con sé nuove problematiche e nuovi paradigmi. Come i musei affrontano…
Giacomo Casanova, del quale il 2 aprile si celebrano i 300 anni dalla nascita, faceva parte, seppur…
Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli…
Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario…
Vanoli si concentra sulla “conquista” del mare operata tra Medioevo ed Età moderna, analizzando il…

LE OPINIONI DEGLI OSPITI

    GALLERIA VIDEO

      Iscriviti alla Newsletter di Echi di storia

      L'Atis e Echi di storia

      L'associazione dietro al festival

      L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) è nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l'insegnamento della storia e lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo.