Skip to main content

Francois-Xavier Fauvelle

François-Xavier Fauvelle, nato nel 1968, è uno storico e archeologo francese specializzato nella storia dell'Africa antica. Dopo aver inizialmente studiato filosofia, si è poi dedicato alla storia, conseguendo un dottorato presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha diretto il Centro Francese di Studi Etiopici ad Addis Abeba dal 2006 al 2009 e, nel 2018, è stato nominato professore al Collège de France, dove occupa la cattedra di Storia e archeologia dei mondi africani.

Le sue ricerche esplorano le società e le formazioni politiche dell'Africa medievale, come il regno del Ghana, l'impero del Mali, l'Etiopia cristiana e musulmana e le città-stato swahili. Attraverso un approccio multidisciplinare, combina fonti scritte, archeologiche e orali per ricostruire la complessità della storia africana. Tra le sue opere più note vi è Il Rinoceronte d’oro: storie del Medioevo africano, pubblicato nel 2013, che ha riscosso grande successo per la sua capacità di raccontare il passato africano in modo avvincente. Ha inoltre scritto Le sauvage idéal nel 2017, Penser l’histoire de l’Afrique nel 2020 e À la recherche du sauvage idéal nel 2022, consolidando il suo ruolo di riferimento negli studi storici sull’Africa.

L’Africa senza margini: un pellegrinaggio medievale

12 Apr, 2025 —  18.00 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
12 Aprile, 2025 —  18.00
Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario anche grazie alle cronache dell’epoca. Dal racconto di questo viaggio, emerge la fitta rete di relazioni che legava l’Africa al mondo mediterraneo e all’Asia, grazie ai commerci e agli scambi culturali. Una lettura che consente di smontare la visione eurocentrica, che considera spesso l’Africa fuori dalla storia, isolata e pertanto arrestata, per ricollocare quel continente in una prospettiva nuova e più dinamica.

Altri eventi: