
Storie ai margini: perchè dobbiamo umanizzare la storia
Ore 18.30
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
ABSTRACT
Si potrebbe partire con le parole di Marc Bloch, che scriveva “Quale storico non ha sognato di poter, come Ulisse, nutrire le ombre col sangue per interrogarle?”
Marc Bloch poneva, come Carlo Greppi nel suo “storie che non fanno la Storia” (Laterza, 2024), la questione del rapporto con le fonti, con la posizione dello storico e con la necessità di – o auspico – di fare della Storia un grande racconto popolare.
Carlo Greppi, nel dialogare con Enrico Bianda, evocherà ed approfondirà alcuni grandi temi che investono il ruolo della storia, come disciplina e come funzione sociale e culturale, e dello storico, come mestiere e come ruolo sociale e culturale.
Dalla funzione dell’io nella scrittura, ai rischi nello scegliere storie discoste dalla grande Storia, dall’uso della storia (come potenziale dispositivo di oppressione) al laboratorio dello storico passando per la neutralità (fallace) delle fonti, Carlo Greppi, nel suo saggio, sonda e prova a risolvere, mettendosi sempre in gioco, le grandi sfide che la Storia oggi pone, partendo dalla scelta di campo di raccontare storie minori, singolari, per prendersi cura del presente, e del futuro.
Enrico Bianda, giornalista, è responsabile dei programmi giornalistici della Rete Due della RSI. Per 15 anni ha insegnato giornalismo all’Università di Firenze.
Evento:
-
Data:Giovedì 10 Aprile 2025
-
Ore:18.30
-
Luogo:Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
Prezzo biglietto:
-
Entratalibera
Intervento di:
Modera/ Dialoga con:
Enrico Bianda (RSI)
