Silvia Salvatici

Silvia Salvatici è docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. I suoi recenti interessi di ricerca si concentrano sul-la storia delle donne, sui rifugiati in età contemporanea e sulla storia dell’umanitarismo. È Principal Investigator del progetto ‘HumanEuroMed. Humanitarianism and Mediterranean Europe: A Transnational and Comparative History, 1945-1990’ (finanziato dallo European Research Council). Tra le sue recenti pubblicazioni: Storia delle donne in Italia (a cura di), Roma, Carocci, 2022; A History of Humanitarianism 1755-1989. In the Name of Others, Manchester, MUP, 2019.

Rifugiati, profughi, richiedenti asilo
6 Giu, 2024 — 10.00 — Biblioteca Cantonale
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
06 Giugno, 2024 — 10.00
Il Novecento è stato definito come il «secolo dei profughi». Le file dei profughi si sono drammaticamente ingrossate , fino a superare i venti milioni di persone. Una popolazione in fuga che costringe a ripensare categorie politiche consolidate (cittadinanza, diritti, stato-nazione, comunità politica) e a riformulare concetti come quelli di spazio e di confine.

L'umanitarismo e le guerre
6 Giu, 2024 — 18:00 — Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
06 Giugno, 2024 — 18:00
Nella rappresentazione delle guerre del passato il tema del coraggio è solitamente associato alla figura dei combattenti in armi e all’esaltazione del loro valore. Tuttavia anche tra gli humanitarians si è storicamente affermata una narrazione che mette al centro il coraggio, di segno diverso – ma non contrapposto – rispetto a quello dei combattenti.
Altri eventi:
Gli ospiti del festival
Massimo Chiaruttini
ECHI #25
Stefano Vassere
ECHI #25
Alessandro Marzo Magno
ECHI #25
Tomaso Montanari
ECHI #25
Nicola Navone
ECHI #25
Marco Ostoni
ECHI #25
Sara Poma
ECHI #25
Raffaele Scolari
ECHI #25
Verio Pini
ECHI #25
Andrea Savio
ECHI #25
Rosario Talarico
ECHI #25
Graziano Martignoni
ECHI #25
Francois-Xavier Fauvelle
ECHI #25
Sacha Zala
ECHI #25
Pap Khouma
ECHI #25
Carlo Silini
ECHI #25
Leonardo Marchetti
ECHI #25
Saffia Shaukat
ECHI #25
Jakob Tanner
ECHI #25
Marzio Bernasconi
ECHI #25