Skip to main content

L’Africa senza margini: un pellegrinaggio medievale

12 Apr, 2025 —  18.00
Sabato 12 Aprile 2025 — 
Ore 18.00
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano

ABSTRACT


Nel 1324 il sultano del Mali Manda Musa compie un pellegrinaggio alla Mecca, divenuto leggendario anche grazie alle cronache dell’epoca. Dal racconto di questo viaggio, emerge la fitta rete di relazioni che legava l’Africa al mondo mediterraneo e all’Asia, grazie ai commerci e agli scambi culturali. Una lettura che consente di smontare la visione eurocentrica, che considera spesso l’Africa fuori dalla storia, isolata e pertanto arrestata, per ricollocare quel continente in una prospettiva nuova e più dinamica.



Evento:


  • Data:
    Sabato 12 Aprile 2025
  • Ore:
    18.00
  • Luogo:
    Asilo Ciani
    Viale Carlo Cattaneo 5
    6900 Lugano

Prezzo biglietto:


  • Entrata
    libera

Intervento di:


François-Xavier Fauvelle, nato nel 1968, è uno storico e archeologo francese specializzato nella storia dell'Africa antica. Dopo aver inizialmente studiato filosofia, si è poi dedicato alla storia, conseguendo un dottorato presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha diretto il Centro Francese di Studi Etiopici ad Addis Abeba dal 2006 al 2009 e, nel 2018, è stato nominato professore al Collège de France, dove occupa la cattedra di Storia e archeologia dei mondi africani.
Marco Aime insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche in Africa occidentale. Sul piano teorico ha affrontato temi come il sorgere di nuove forme di identitarismo e di razzismo, fondate sulla costruzione del diverso come icona di ogni male in Eccessi di culture (Einaudi, 2004); Gli specchi di Gulliver (Bollati Boringhieri, 2006); La macchia della razza (éleuthera 2012); Senza sponda (Utet 2015); Contro il razzismo. Quattro ragionamenti, (Einaudi, 2016); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi 2020).