Skip to main content

Roberto Leggero

Biografia:

Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi in "Storia della chiesa medievale e delle dottrine ereticali", dottore di ricerca in Storia medievale all'Università di Padova, Roberto Leggero ha collaborato con la cattedra di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali dell’Università degli Studi di Milano, con lo Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi dell’Università degli Studi di Torino e con diversi editori italiani, tra cui Laterza e Bruno Mondadori.

È socio fondatore della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm), membro della commissione scientifica della Casa della Sostenibilità (USI) di Airolo ed è stato membro della Commissione scientifica dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea Pietro Fornara di Novara.

Dal 2012 lavora presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) dove è docente-ricercatore (Maître de conférences).

Ha pubblicato in molte riviste scientifiche italiane e internazionali ed è autore e curatore di diversi volumi tra cui R. Leggero, Domatori dei prìncipi e altre note di storia svizzera (secoli XII-XVI), Forum, 2018; L. Lorenzetti - R. Leggero (a cura di), Montagne e territori ibridi tra urbanità e ruralità, Mendrisio Academy Press, 2022; V. Ivanovici, A. Brändli, R. Leggero (eds.), Christian Belief and Practice in the Alps (ca. 250-ca. 600), special issue, “Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte” 79/3-4 (2022); L. Lorenzetti - R. Leggero (a cura di), I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna, Donzelli 2024; G. Balbi - R. Leggero (eds.),Communication Maintenance in Longue Durée, Routledge 2024; A. Bonoldi - R. Fantoni - R. Leggero, Foires, marchés et marchends / Fiere, mercati e mercanti / Messen, Märkte und Händler, “Histoires des Alpes”, 29 (2024), Chronos, 2024.

 

Eventi correlati

Meritevoli, laboriosi, vergognosi: Le mille sfaccettature della povertà in età moderna

12 Apr, 2025 —  09.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
12 Aprile, 2025 —  09.30
Due voci in dialogo sul crinale della marginalità - sociale, economica, geografica - nell’Europa (e nel Ticino) in Età moderna. Marina Garbellotti, professore associato dell’Università di Verona, e Roberto Leggero, docente-ricercatore al Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera Italiana, conversano con Marco Ostoni, docente e giornalista, sulle trasformazioni socioeconomiche degli ambiti rurali e urbani e sulle dinamiche dell’impoverimento, un pericolo sempre dietro l’angolo nella società d’ancien regime.

Altri eventi:

Giu
07

Italiani buoni, cattivi tedeschi e svizzeri neutrali. Gli inossidabili stereotipi della storia

7 Giu, 2024 —  Ore 18:00
07 Giugno, 2024 —  Ore 18:00

Giu
07

Il coraggio di fare storia oggi

7 Giu, 2024 —  21:00
07 Giugno, 2024 —  21:00