Skip to main content

Vanessa Bignasca

Vanessa Bignasca è storica e docente nelle Scuole Medie Superiori ticinesi. Nella sua attività di ricerca si è focalizzata sulla storia sociale svizzera e ticinese del XX secolo, con particolare attenzione ai temi del lavoro (La legislazione sul lavoro in Ticino tra eccezioni e resistenze 1877-1914, FPC, 2016) e delle misure coercitive a scopo assistenziale e del collocamento extrafamiliare. Ha partecipato quale collaboratrice scientifica ai progetti di ricerca della Commissione Peritale Indipendente Internamenti amministrativi (AAVV, Vivere sotto costrizione. Dall’internamento in istituto alla liberazione, Chronos, Alphil, Casagrande, 2019) e dell’Università di Zurigo (AAVV, Rapporto sul progetto pilota per la storia degli abusi sessuali nel contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera a partire dalla metà del XX secolo, 2023).

Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera

11 Apr, 2025 —  14.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
11 Aprile, 2025 —  14.30
In Svizzera fino al 1981 decine di migliaia di persone sono state internate in istituti senza aver commesso alcun reato. Internamenti amministrativi, sottrazioni di minori, sterilizzazioni o castrazioni forzate, usati come strumenti di disciplinamento sociale, hanno causato gravi e durevoli sofferenze a adulti e bambini colpiti da queste misure. Il tema, scottante, ma a lungo sottovalutato, sarà al centro del contributo proposto in collaborazione con il Dizionario storico della Svizzera, che vi dedica un articolato progetto.

Altri eventi: