Skip to main content

Il secolo della diseguaglianza: globalizzazione, finanza, migrazioni

12 Apr, 2025 —  11.00
Sabato 12 Aprile 2025 — 
Ore 11.00
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano

ABSTRACT


Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli USA, mentre l’Asia è cresciuta
attraverso il Giappone, le “tigri asiatiche”, la Cina e l’India. Questo spostamento ha influito su disuguaglianze e migrazioni.
La Svizzera, stabile e competitiva, ha affrontato queste trasformazioni preservando il benessere, ma con crescenti sfide legate
alla polarizzazione economica. L’espansione della finanza e la separazione tra economia reale e mercati hanno inciso anche sul
modello svizzero, che cerca di equilibrare crescita e coesione sociale.

 

VIDEO DELLA CONFERENZA


 

INTERVISTA AGLI OSPITI


 

GALLERIA IMMAGINI


 

Evento:


  • Data:
    Sabato 12 Aprile 2025
  • Ore:
    11.00
  • Luogo:
    Asilo Ciani
    Viale Carlo Cattaneo 5
    6900 Lugano

Prezzo biglietto:


Intervento di:


Jakob Tanner è uno storico specializzato in storia economica e sociale. Ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di storia moderna e contemporanea presso l'Università di Zurigo.
Giovanni Gozzini (Firenze 1955) insegna Storia della globalizzazione e Globalization and New Media al Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Ha insegnato presso la Mount Scopus University di Gerusalemme ed è stato visiting professor presso il Center for European Studies della Harvard University.
Paolo Bernasconi, nato nel 1943, dopo gli studi di giurisprudenza all’Università di Berna, dal ’69 all’85 ha esercitato la funzione di magistrato in qualità di procuratore pubblico a Lugano legando il suo nome a innumerevoli processi e inchieste. Dopo aver lasciato la magistratura alla metà degli anni Ottanta, è tornato alla professione di avvocato, che svolge tuttora affiancandola all’attività accademica quale docente di diritto penale in vari atenei svizzeri (San Gallo, Zurigo, Ginevra) e al Centro di studi bancari.

Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani