Skip to main content

Marzio Bernasconi

Biografia:

Marzio Bernasconi, nato a Chiasso nel 1972 sul confine (e ai margini) tra Svizzera e Italia; ha studiato e si è laureato in storia e poi in germanistica all’università di Friborgo, con dei periodi di soggiorno, di ricerca e di collaborazione anche a Firenze, Bamberga e Berlino. Ha vissuto quattro anni a Roma per la tesi di dottorato in storia moderna basata sulle dinamiche di potere e sul nepotismo nella Roma del periodo barocco. Rientrato in Ticino, si è abilitato all’insegnamento, che pratica tutt’ora; riveste anche il ruolo di esperto per l’insegnamento della storia nel Canton Ticino. È nel gruppo di redazione del nuovo manuale di storia per le scuole della Svizzera italiana, collabora come formatore di didattica della storia per il master alla SUPSI e fa parte del comitato di organizzazione del festival Echi di storia.

Eventi correlati

ECHI VA A SCUOLA - La marginalità oggi. Percorsi sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani in età contemporanea

10 Apr, 2025 —  08:30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
10 Aprile, 2025 —  08:30
Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta del “lato nascosto” dei Mondiali di calcio 2022 in Qatar, mettendo in luce le condizioni di sfruttamento e violazione dei diritti vissute da migliaia di lavoratori migranti. Dopo un’introduzione contestuale, la classe lavora in piccoli gruppi su un dossier composto da testi, testimonianze, fotografie e infografiche. Le attività promuovono lettura critica, confronto tra fonti e discussione collettiva. L’ultima parte è dedicata a una produzione personale: ogni studente può scegliere tra tre opzioni – scrittura argomentativa, testimonianza immaginaria, mini campagna di sensibilizzazione – per restituire quanto appreso in modo creativo e consapevole.

ECHI VA A SCUOLA - Marginalità e diritti dell'infanzia in età contemporanea. La voce delle fonti primarie

11 Apr, 2025 —  08.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
11 Aprile, 2025 —  08.30
Per lungo tempo, l’infanzia è stata considerata priva di valore autonomo e i bambini non erano visti come portatori di diritti, ma come esseri da plasmare per diventare cittadini. Questa visione, determinata da fattori storici e sociali, ha portato a un atteggiamento spesso ostile o indifferente degli adulti nei confronti dei minori. I diritti dell’infanzia, oggi riconosciuti, sono il risultato di una lenta presa di coscienza da parte della società e non di una conquista diretta dei bambini stessi. Tuttavia, essi non sono ancora pienamente garantiti ovunque.

Altri eventi:

Giu
06

Rifugiati, profughi, richiedenti asilo

6 Giu, 2024 —  10.00
06 Giugno, 2024 —  10.00