Skip to main content

Stefano Vassere

Biografia:

Stefano Vassere ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza e il dottorato in linguistica generale. È direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese. Ha insegnato in diverse università e attualmente è docente di Teoria dei linguaggi al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. È membro del Comitato direttivo di Forum Helveticum.



 

Eventi correlati

Il coraggio di tutti i giorni

9 Giu, 2024 —  11.30 —  Biblioteca cantonale
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
09 Giugno, 2024 —  11.30
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le devastazioni che recano con sé, faticano ad offrire esempi di coraggio “all’antica”, cioè il coraggio di morire, si svela poco per volta la grandezza collettiva del coraggio del vivere.

ECHI VA IN BIBLIOTECA - Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità

13 Apr, 2025 —  09.30 —  Biblioteca cantonale di Lugano
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
13 Aprile, 2025 —  09.30
Il lessico è il livello più mutevole e multiforme della lingua, quello che si modifica con più rapidità e che, al contempo, ci consente di monitorare i cambiamenti sociali che in esso si riflettono. Le parole possono dunque essere strumenti per costruire dialogo o per opporre resistenze. In questa conferenza si prenderà in considerazione l’evoluzione del lessico LGBTQ+ in Italia. Verrà qui tracciato il cammino da una situazione di tabuizzazione e silenziamento a una di visibilità, fino all’ipervisibilità dell’oggi, e alla conseguente entrata a pieno titolo delle istanze di genere e di orientamento sessuale nel dibattito contemporaneo.

Altri eventi:

Apr
10

Apertura ufficiale del Festival #25

10 Apr, 2025 —  17:30
10 Aprile, 2025 —  17:30

Apr
10

ECHI VA A SCUOLA - Anelito di libertà. Lettere di schiavi ai propri familiari nel '500

10 Apr, 2025 —  08.30
10 Aprile, 2025 —  08.30