Skip to main content

Verio Pini

Biografia:

Nato ad Airolo nel 1952, Verio Pini si è laureato in lettere all’Università di Losanna (1977) e ha completato la formazione con studi di diritto all’Università di Berna (1983); è stato responsabile della Segreteria per la Svizzera italiana (2003-2010), poi Consulente per la politica linguistica presso la Cancelleria federale (2010-2017) e segretario della Deputazione ticinese alle Camere federali (2008-2020). Dal 2019 è presidente di Coscienza Svizzera ed è attivo come mediatore culturale e ricercatore interdisciplinare.

 

Eventi correlati

La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo: Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?

13 Apr, 2025 —  14.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
13 Aprile, 2025 —  14.30
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale nel 1863, un'organizzazione che ha avuto un impatto significativo nella protezione delle vittime di guerra e nella promozione del diritto internazionale umanitario. Successivamente, Ginevra diviene la sede della Società delle Nazioni nel 1920, confermando il ruolo del paese come centro nevralgico della diplomazia globale. La neutralità, la stabilità politica e la lunga tradizione diplomatica hanno reso la Confederazione un attore chiave nella promozione della cooperazione globale. La crescente polarizzazione geopolitica e il ritorno a dinamiche protezionistiche minacciano però l'efficacia delle istituzioni multilaterali. Come può la Svizzera affrontare queste sfide? Quale ruolo può avere la neutralità in questo mutevole contesto internazionale? Ne discutono gli storici Sacha Zala, direttore del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri, e Maurizio Binaghi, autore del recente “La Svizzera è un paese neutrale (e felice)”.

Altri eventi:

Apr
13

Casanova e gli avventurieri: vivere ai margini della società settecentesca

13 Apr, 2025 —  16.00
13 Aprile, 2025 —  16.00

Giu
08

La resistenza delle donne

8 Giu, 2024 —  20:30
08 Giugno, 2024 —  20:30

Apr
12

L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna

12 Apr, 2025 —  14.30
12 Aprile, 2025 —  14.30