Skip to main content

Raffaele Scolari

Biografia:

Raf­faele Sco­lari è nato a Locarno nel 1955. Ha trascorso un lungo peri­odo in Ger­ma­nia, dove ha stu­di­ato filosofia e svolto l’attività di docente, tradut­tore e gior­nal­ista. È stato docente nel set­tore della for­mazione professionale, dove ha insegnato lingua e cultura tedesca, filosofia e antropologia del turismo. Per oltre dieci anni è stato presidente della Fondazione Verzasca - Agenzia di sviluppo territoriale. Per conto della Fondazione Corippo 1975, di cui è membro, cura le proposte culturali. È autore di diverse pubblicazioni, fra cui:

Paesaggi senza spettatori - Territori e luoghi del presente,  2006 / Filosofia del mastodontico - Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione, 2010 / Catastrofi e cambiamenti climatici - Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-natale, 2017 / Disastro e sopravvivenza - Tempo profondo, arte climatologica e ansia da global warming, 2020 (tutti editi da Mimesis, Milano). Per conto dell'editore Meltemi, Milano, uscirà nel 2026 La nostra fine del mondo - Neonatura e terra(ri)formazione. 



Eventi correlati

ECHI VA IN BIBLIOTECA - Margini e nuove realtà territoriali

13 Apr, 2025 —  11.00 —  Biblioteca cantonale di Lugano
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
13 Aprile, 2025 —  11.00
Fino alla metà del secolo scorso, il territorio svizzero era composto da piccole cittadine e villaggi separati, poco toccati dalla modernizzazione. Oggi, spazi filamentosi annullano le separazioni e trasformano i fondovalli. Come si è arrivati a questo? Quali logiche guidano questa evoluzione? In Ticino, dagli anni Settanta, strumenti di pianificazione hanno influenzato il territorio. Ha ancora senso distinguere città e campagna in un continuum urbano dove produzione, servizi, agricoltura e tempo libero si intrecciano?

Altri eventi:

Giu
07

Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo

7 Giu, 2024 —  09:30
07 Giugno, 2024 —  09:30

Apr
11

Apr
11

Matti ai margini e margini di follia

11 Apr, 2025 —  16.30
11 Aprile, 2025 —  16.30