Angela Giallongo

Biografia:
Angela Giallongo stata ordinaria di Storia dell'educazione presso l'Università di Urbino, svolgendo attività di ricerca e di insegnamento anche all’estero (Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra e Messico)
La produzione scientifica (più di cento pubblicazioni, inclusi premi e riconoscimenti nazionali) è focalizzata sui processi e fenomeni educativi informali di lunga durata: esperienze corporee, sensoriali e visive; comportamenti e stereotipi; emozioni ed immaginari; storia dell'infanzia e di genere nelle società premoderne europee.
Tra le sue opere ricordiamo:
- A. Giallongo (a cura di), Donne di Palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’età moderna. Milano: Unicopli, 2005.
- A. Giallongo,Frammenti di genere. Tra storia ed educazione. Collana: Genere, Differenza, Educazione. Milano: Guerini Scientifica, 2008.
- A. Giallongo, La donna serpente Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo. Bari:Dedalo. Collana Storia e Civiltà, 2013. (tradotto in spagnolo: Benilde Sevilla, 2015 e in inglese: Cambridge Scholars Publishing, 2017.)
Eventi correlati

L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna
12 Apr, 2025 — 14.30 — Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
12 Aprile, 2025 — 14.30
Chi sono i mostri ? Esseri longevi ed universali che procurano al mondo umano potenti emozioni: paura e attrazione. Inscenano l’alterità, il non essere, il non umano. Incarnano processi simbolici psichici e sociali. Sono incontrollabili creature della immaginazione. Come gli inquietanti personaggi femminili della cultura classica greca (Lamia, Baubò, Echidna e Gorgoni). I miti antichi, medievali e moderni insegnano alla contemporaneità che i mostri minacciano l’armonia e l’ordine del mondo. L’ aspetto di solito animalesco degli obbrobri, per lo più donne, simboleggia infatti il caos primordiale e poteri occulti (lo sguardo che uccide ). Le donne-serpenti e le streghe, dall’VIII sec. a.C. fino al 500-600, sono, in Occidente, i casi più popolari ed estremi di alterizzazione maschile del femminile. Quali sono state allora le metamorfosi di questi mostri culturali dominanti in Occidente? E soprattutto come sono state rappresentate in alcune immagini?
Altri eventi:
Apr
11
Segnati a vita: misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari in Svizzera
11 Apr, 2025 — 14.30
11 Aprile, 2025 — 14.30
Apr
13
Casanova e gli avventurieri: vivere ai margini della società settecentesca
13 Apr, 2025 — 16.00
13 Aprile, 2025 — 16.00