Tomaso Montanari

Biografia:
Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori, presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli, socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e accademico di San Luca. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra per il giornalismo in difesa del patrimonio culturale. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Commendatore «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio». Scrive sul «Fatto Quotidiano», sul «Venerdì» di Repubblica, su «Altreconomia» e su «Fuori binario». Il suo ultimo libro è Le statue giuste (Laterza 2024).
Eventi correlati

Poveri cristi: riflessioni sull’iconografia della povertà nella storia dell’arte moderna [ANNULLATO]
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
Tomaso Montanari ci insegna che l’arte non è mai neutra: nell’iconografia della povertà, spesso, i poveri cristi sono stati sublimati o addomesticati per lo sguardo dei potenti. Ma chi decide come rappresentare la miseria? Nei capolavori dell’arte moderna, la povertà oscilla tra compassione e stigmatizzazione, tra denuncia e ornamento. Guardare oggi queste immagini significa chiederci: l’arte ha dato voce ai poveri o li ha resi semplicemente spettacolo?