Skip to main content

Maurizio Binaghi

Biografia:

Maurizio Binaghi insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1. È esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia e membro attivo della Società svizzera di storia e del comitato di Coscienza Svizzera. Tra le sue pubblicazioni Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento (Locarno 2002) e La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all’Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller (1870-1918) (con R. Sala, Bellinzona 2008, edizione francese Ginevra 2018). È coautore dei manuali per le scuole Istituzioni politiche svizzere. Guida alla cittadinanza e alla democrazia (Lugano-Milano 2018) e La Svizzera nella storia (Bellinzona 2024).



Eventi correlati

La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo: Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?

13 Apr, 2025 —  14.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
13 Aprile, 2025 —  14.30
La vocazione multilaterale della Svizzera risale alla creazione della Croce Rossa Internazionale nel 1863, un'organizzazione che ha avuto un impatto significativo nella protezione delle vittime di guerra e nella promozione del diritto internazionale umanitario. Successivamente, Ginevra diviene la sede della Società delle Nazioni nel 1920, confermando il ruolo del paese come centro nevralgico della diplomazia globale. La neutralità, la stabilità politica e la lunga tradizione diplomatica hanno reso la Confederazione un attore chiave nella promozione della cooperazione globale. La crescente polarizzazione geopolitica e il ritorno a dinamiche protezionistiche minacciano però l'efficacia delle istituzioni multilaterali. Come può la Svizzera affrontare queste sfide? Quale ruolo può avere la neutralità in questo mutevole contesto internazionale? Ne discutono gli storici Sacha Zala, direttore del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri, e Maurizio Binaghi, autore del recente “La Svizzera è un paese neutrale (e felice)”.

Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza

10 Apr, 2025 —  20.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
10 Aprile, 2025 —  20.30
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e l'approccio storico usato per scrivere il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida" (Roma-Bari, Laterza, 2025).  Durante l’incontro, sarà possibile ascoltare l’eccezionale testimonianza di Vera Vigevani Jarach, tra le fondatrici del movimento delle Madri di Plaza de Mayo, simbolo della lotta per la memoria e i diritti umani in Argentina. 

Altri eventi:

Giu
07

Capitani coraggiosi: Giordano Bruno e Galileo

7 Giu, 2024 —  09:30
07 Giugno, 2024 —  09:30

Apr
11

Giu
08

La resistenza delle donne

8 Giu, 2024 —  20:30
08 Giugno, 2024 —  20:30