Skip to main content

Paolo Bernasconi

Biografia:

Paolo Bernasconi, nato nel 1943, dopo gli studi di giurisprudenza all’Università di Berna, dal ’69 all’85 ha esercitato la funzione di magistrato in qualità di procuratore pubblico a Lugano legando il suo nome a innumerevoli processi e inchieste. Dopo aver lasciato la magistratura alla metà degli anni Ottanta, è tornato alla professione di avvocato, che svolge tuttora affiancandola all’attività accademica quale docente di diritto penale in vari atenei svizzeri (San Gallo, Zurigo, Ginevra) e al Centro di studi bancari.

Promotore dei Festival del film e forum per i diritti umani di Milano, Lugano e Zurigo, Presidente di Ethics and Compliance Switzerland (ECS). Già membro del Board del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra, avvocato e notaio a Lugano.

Per le sue pubblicazioni consultare

http://pblaw.ch/Pubblicazioni.html

 

Eventi correlati

Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale

8 Giu, 2024 —  18.00 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
08 Giugno, 2024 —  18.00
È nella natura dei regimi autoritari la necessità di manipolare le narrazioni storiche per giustificare la propria esistenza ed esaltarne successi. Nella Russia attuale, il ruolo chiave nella riscrittura del passato è stato assunto in prima persona dal suo leader politico. Putin si è dotato di una Commissione presidenziale sulla storia, con il compito di «raccogliere e analizzare le informazioni relative alla falsificazione dei fatti e degli eventi storici mirante a ledere il prestigio internazionale e gli interessi della Russia».

Il secolo della diseguaglianza: globalizzazione, finanza, migrazioni

12 Apr, 2025 —  11.00 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
12 Aprile, 2025 —  11.00
Dal 1945 a oggi l’economia globale ha visto il declino produttivo e la finanziarizzazione degli USA, mentre l’Asia è cresciuta attraverso il Giappone, le “tigri asiatiche”, la Cina e l’India. Questo spostamento ha influito su disuguaglianze e migrazioni. La Svizzera, stabile e competitiva, ha affrontato queste trasformazioni preservando il benessere, ma con crescenti sfide legate alla polarizzazione economica. L’espansione della finanza e la separazione tra economia reale e mercati hanno inciso anche sul modello svizzero, che cerca di equilibrare crescita e coesione sociale.

Altri eventi:

Giu
09

Il coraggio di tutti i giorni

9 Giu, 2024 —  11.30
09 Giugno, 2024 —  11.30

Apr
12

L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna

12 Apr, 2025 —  14.30
12 Aprile, 2025 —  14.30

Apr
10

Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza

10 Apr, 2025 —  20.30
10 Aprile, 2025 —  20.30