Skip to main content

Apertura ufficiale del Festival

6 Giu, 2024 —  17:00
Giovedì 06 Giugno 2024 — 
Ore 17:00
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano

Il festival "Echi di storia" è stato aperto ufficialmente con una breve cerimonia e un aperitivo gratuito.

Si sono svolti i seguenti momenti:

  • Breve discorso di apertura di Maurizio Binaghi, presidente dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia
  • Intervento di Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, direttrice del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport
  • Intervento di Roberto Badaracco, vicesindaco e responsabile del Dicastero cultura, sport ed eventi della città di Lugano.

 

VIDEO DELL'INAUGURAZIONE


 

INTERVISTA ALLE AUTORITÀ


 

GALLERIA IMMAGINI


10Inaugurazione
11Inaugurazione
12Inaugurazione
13Inaugurazione
1Inaugurazione
2Inaugurazione
3Inaugurazione
4Inaugurazione
5Inaugurazione
6Inaugurazione
7Inaugurazione
8Inaugurazione
9Inaugurazione
  • 10Inaugurazione
  • 11Inaugurazione
  • 12Inaugurazione
  • 13Inaugurazione
  • 1Inaugurazione
  • 2Inaugurazione
  • 3Inaugurazione
  • 4Inaugurazione
  • 5Inaugurazione
  • 6Inaugurazione
  • 7Inaugurazione
  • 8Inaugurazione
  • 9Inaugurazione
  • 10Inaugurazione

  • 11Inaugurazione

  • 12Inaugurazione

  • 13Inaugurazione

  • 1Inaugurazione

  • 2Inaugurazione

  • 3Inaugurazione

  • 4Inaugurazione

  • 5Inaugurazione

  • 6Inaugurazione

  • 7Inaugurazione

  • 8Inaugurazione

  • 9Inaugurazione

  • 10Inaugurazione
  • 11Inaugurazione
  • 12Inaugurazione
  • 13Inaugurazione
  • 1Inaugurazione
  • 2Inaugurazione
  • 3Inaugurazione
  • 4Inaugurazione
  • 5Inaugurazione
  • 6Inaugurazione
  • 7Inaugurazione
  • 8Inaugurazione
  • 9Inaugurazione

 

Evento:


  • Data:
    Giovedì 06 Giugno 2024
  • Ore:
    17:00
  • Luogo:
    Asilo Ciani
    Viale Carlo Cattaneo 5
    6900 Lugano

Prezzo biglietto:


  • Entrata
    libera

Intervento di:


Dopo gli studi in medicina all'Università di Basilea, dove si è laureata nel 1991, ha lavorato come medico di famiglia. Dal 1991 al 2007 è stata deputata al Gran Consiglio ticinese. Dal 2007 al 2019 è stata deputata al Consiglio nazionale, dove ha fatto parte della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità e della Delegazione delle finanze. Tra il 2018 e il 2019 è stata Presidente del Consiglio nazionale e dell’Assemblea federale. Nel 2019 è stata eletta al Consiglio degli Stati, prima donna ticinese ed esponente del Partito Socialista nella storia a ottenere questo risultato. Alla Camera dei Cantoni è stata membro della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità, della Commissione scienza, dell’educazione e della cultura, così come della Delegazione parlamentare al Consiglio d’Europa. Dal 2023 è Consigliera di Stato del Canton Ticino e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).
Studi di diritto a Berna (licenza in diritto, lic. iur.). Brevetto di avvocato e diploma di notaio in Ticino. Avvocato e pubblico notaio presso lo studio Guidicelli & Badaracco. Aree d'attività: diritto civile e commerciale, dei contratti, diritto amministrativo e notariato. Colonnello di Stato Maggiore Generale (SMG) dell'Esercito svizzero dal 2007. Dal 2011 al 2016 è stato deputato al Gran Consiglio ticinese. È municipale della Città di Lugano dal 2016 e ha assunto la guida del Dicastero cultura, sport ed eventi della città di Lugano. Dal 2021 è vicesindaco.