Skip to main content

Carlo Greppi

Biografia:

Carlo Greppi, storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. È curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, e i suoi ultimi libri sono il romanzo per ragazziI Pirati delle Montagne(Rizzoli 2023) e i saggi Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Laterza 2023; Premio TIR – The Italian Review e Premio Città di Ceglie Messapica, tradotto in spagnolo, olandese, francese e inglese e in corso di traduzione in russo e portoghese), storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), Storia internazionale della Resistenza italiana, a cura di Chiara Colombini e sua (Laterza 2024) e Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Laterza, 2025)

 

Eventi correlati

Storie ai margini: perchè dobbiamo umanizzare la storia

10 Apr, 2025 —  18.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
10 Aprile, 2025 —  18.30
Carlo Greppi, nel dialogare con Enrico Bianda, evocherà ed approfondirà alcuni grandi temi che investono il ruolo della storia, come disciplina e come funzione sociale e culturale, e dello storico, come mestiere e come ruolo sociale e culturale. Dalla funzione dell’io nella scrittura, ai rischi nello scegliere storie discoste dalla grande Storia, dall’uso della storia (come potenziale dispositivo di oppressione) al laboratorio dello storico passando per la neutralità (fallace) delle fonti, Carlo Greppi, nel suo saggio, sonda e prova a risolvere, mettendosi sempre in gioco, le grandi sfide che la Storia oggi pone, partendo dalla scelta di campo di raccontare storie minori, singolari, per prendersi cura del presente, e del futuro.

Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza

10 Apr, 2025 —  20.30 —  Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
10 Aprile, 2025 —  20.30
Carlo Greppi incontra il pubblico e dialoga con Maurizio Binaghi in merito alle motivazioni e l'approccio storico usato per scrivere il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida" (Roma-Bari, Laterza, 2025).  Durante l’incontro, sarà possibile ascoltare l’eccezionale testimonianza di Vera Vigevani Jarach, tra le fondatrici del movimento delle Madri di Plaza de Mayo, simbolo della lotta per la memoria e i diritti umani in Argentina. 

Altri eventi:

Apr
10

Storie ai margini: perchè dobbiamo umanizzare la storia

10 Apr, 2025 —  18.30
10 Aprile, 2025 —  18.30

Apr
10

Scrivere la storia di una sparizione. Vita e memoria di Franca Jarach, ragazza

10 Apr, 2025 —  20.30
10 Aprile, 2025 —  20.30

Apr
12

L’immaginario occidentale. Genesi dei mostri femminili tra Antichità ed Età moderna

12 Apr, 2025 —  14.30
12 Aprile, 2025 —  14.30