Il coraggio di tutti i giorni
- Data Evento: 09-06-2024
- Ora Evento: 11.30
- Luogo Evento: <b>Biblioteca cantonale</b><br/> Viale Carlo Cattaneo 6 <br/> 6900 Lugano
- Ospite: Luigi Mascilli Migliorini
- Osservazioni: Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano
- Modera / Dialoga con:: Stefano Vassere (direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese)
- Excerpt: Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le devastazioni che recano con sé, faticano ad offrire esempi di coraggio “all’antica”, cioè il coraggio di morire, si svela poco per volta la grandezza collettiva del coraggio del vivere.
- Images:
- Image:
- Image:
- Image:
- Image:
- Image:
- Prezzo del biglietto:
- Title: Entrata, Price: Gratuita
- Image Text Color: Light
- Calendar Links:
- Title: + iCal Export, Link: #
- Title: + Google Calendar, Link: #
- Quote: Lorem ipsum dolor sit amet, elit sed do eiusmod tempor.
- Image BG Left:
- Image BG Left Text Color: Light
ABSTRACT
Tra le pieghe di un’epoca di Rivoluzioni e di Imperi, governate dal coraggio della violenza, si fa strada il piacere di un coraggio meno fragoroso e più solido, certamente più adatto a costruire le fondamenta di quella società borghese che sta nascendo. Madri di famiglia, devoti funzionari dello Stato, lavoratori generosi, sono i protagonisti di questo anonimo coraggio che nel corso del XIX e del XX secolo si coltiva nel silenzio della vita quotidiana, poco appariscente, certo, ma determinante per lo sviluppo delle comunità. Così, mentre le guerre di massa del Novecento, e le...